Incontro transfrontaliero

22 Luglio 2023 – 31° incontro transfrontaliero Valle Morobbia – Val Cavargna – Monti di Ravecchia (Bellinzona) – Grotto Rosetta – 970 m. s.l.m.

Una giornata passata nella natura all’insegna della Cultura, della devozione, del mangiar bene e del divertimento con il Gruppo Folcloristico Val Cavargna.

Le immagini…

… e il suo filmatino 😉

Cusino festa Patronale 2023

Cusino festa Patronale 2023 – 25 Giugno 2023 –
Solo 61 immagini delle 290 della Bellissima esposizione di Auto e Moto d’epoca a cura del gruppo Parrocchiale, nell’occasione veniva inaugurata con relativa benedizione l’asta porta bandiera al monumento dei Caduti con la presenza del gruppo Alpini di Cusino e del Corpo Musicale Santa Cecilia di San Bartolomeo Val Cavargna, per poi proseguire con il pranzo curato dalle Volontarie della Parrocchia con canti e divertimento. Arrivederci nel 2024.

Grazie a tutti e buon proseguimento.

Festa dell’albero – 18 Giugno 2023 – Comune di Val Rezzo località “CEP”

Bellissima giornata al CEP, con tanti ragazzi/e , animata da esperti che hanno aiutato a conoscere le caratteristiche morfologiche e naturali del territorio, la cura della flora che ci circonda e la squadra della Protezione Civile ci ha intrattenuto con esercitazioni dimostrative. Hanno partecipato: Amministrazione Comunale di Val Rezzo; Gruppo folcloristico Val Cavargna; Carabinieri Forestali; Corpo musicale Santa Cecilia di San Bartolomeo Val Cavargna; Guardie ecologiche volontarie; Gruppo cacciatori sezione Val Rezzo; Squadra Intercomunale di Protezione Civile.

Il Video:

https://youtu.be/8kvx5Q4vqiU

e le immagini:

Gruppo folcloristico Val Cavargna

11 Giugno 2023 Gruppo Folcloristico a Gravedona

Ospiti al Palazzo Gallio

Gruppo Folcloristico a Gravedona in occasione della 57° assemblea nazionale UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – Settoriale FIdC) in collaborazione con la sezione provinciale FIdC di Como-

Bellissima giornata in un contesto fantastico, che dire, basta osservare le foto per rendersene conto 😉

… e altre immagini in bianco e nero per rendere il contesto più antico